Le frasi inascoltabili – terza parte
Sia i mezzi di informazione che i social pullulano di frasi che rivelano il rifiuto di dialogare e di ragionare. Oggi analizziamo: “Chi critica l’attuale scuola è un nostalgico della scuola gentiliana”.
«Il futuro sarà come sono le scuole di oggi»
Sia i mezzi di informazione che i social pullulano di frasi che rivelano il rifiuto di dialogare e di ragionare. Oggi analizziamo: “Chi critica l’attuale scuola è un nostalgico della scuola gentiliana”.
Sia i mezzi di informazione che i social pullulano di frasi scollegate dalla realtà. Oggi analizziamo: “Gli insegnanti si aggiornino”.
Sia i mezzi di informazione che i social pullulano di frasi che rivelano la miseria intellettiva di chi le ripete. Oggi analizziamo: “La scuola progressista impegna una didattica immensamente più faticosa”.
Sono casualmente incappata in un articolo senza firma il cui scopo iniziale era quello di incensare la didattica moderna e le scuole che la adottano. Quello che mi ha colpito, però, è stato l’aspetto tragicomico. Mi voglio divertire a scherzarci su, per puro divertimento. Non me ne vogliano i diretti interessati.
Su un punto siamo tutti concordi: i risultati scolastici, in termini di apprendimenti, sono calati negli ultimi trenta anni. Le teorie per spiegare il tracollo fioccano, ma qui vorrei riflettere su una delle conseguenze future.
Sembra che ogni insegnante possa dire e fare quello che vuole. Significa pluralità e libertà di insegnamento? Non direi, altrimenti saremmo liberi anche di programmare secondo la nostra coscienza e di dichiararlo. Per come la vedo io, abbiamo perso la bussola.
Il progressismo è la presunzione di introdurre una novità e cercare di convincere con ogni mezzo o addirittura costringere la gente ad adottarla, insomma la presunzione di imporre la novità dall’alto.
DSA significa: disturbo specifico dell’apprendimento. Studiando si viene a sapere che i disturbi specifici dell’apprendimento sono quattro e ben caratterizzati: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Chiaro e semplice. Quando si passa alla pratica e si legge una diagnosi, purtroppo, le certezze vengono meno.
La moderna scuola dei tanti progetti non fornisce più cultura e spirito critico.
Il seguente episodio è accaduto nel settembre 2024, in una scuola italiana. Per me non si…
Riflessioni sull’utilità della statistica in campo pedagogico e delle statistiche delle scuole italiane
Non è una domanda retorica. Alcune mie libere riflessioni sul perché gli insegnanti non si oppongono al progressivo degrado della scuola.
Di solito ci causano grattacapi quei genitori con cui entriamo in polemica. Per una volta, invece, sono stato messo in seria difficoltà da una madre che ci ha semplicemente chiesto di attivarci per una scuola migliore.
Sempre più spesso dirigenti e docenti cedono ai ricatti e certificano il falso.