“Le idee educative degli anni ’90 sono una spiegazione della bassa considerazione di cui gode la professione docente”

Anche all’estero non mancano i dibattiti sulla scuola, non di rado centrati proprio sulle idee pedagogiche, anziché sulle sole ragioni di economia dell’istruzione

Jonas Linderoth, professore di pedagogia presso l’università di Gothenburg, ha dato avvio ad un dibattito acceso pubblicando nell’agosto 2016 il seguente articolo sul diffusissimo quotidiano svedese “Dagens Nyether” nel quale giunge a scusarsi per le idee che ha promosso in passato. Nel 2023, Linderoth ha tradotto in inglese l’articolo per il perdurare dell’interesse internazionale per la sua vicenda.
Eccone, qui di seguito, la traduzione integrale in italiano.

“L’inizio del trimestre di quest’anno è stato seguito da notizie cupe sulla carenza di insegnanti nelle scuole svedesi. Gli insegnanti formati abbandonano la professione e sono troppo pochi gli studenti che scelgono la carriera di insegnante. I presidi stanno cercando in lungo e in largo qualcuno disposto ad occupare una classe. La situazione è molto preoccupante. Nel giro di pochi anni, nelle scuole svedesi mancheranno migliaia di insegnanti qualificati. Da un punto di vista politico, la cura è il controllo economico. Una definizione più flessibile e diseguale degli stipendi dovrebbe migliorare lo status degli insegnanti e attirare un maggior numero di persone verso la professione.

Ciò che viene completamente trascurato nel dibattito è il modo in cui le riforme scolastiche degli ultimi vent’anni (come la municipalizzazione, la direzione degli obiettivi, l’organizzazione in gruppi di lavoro, le scuole F-9, l’istituzione di scuole charter, la libera scelta scolastica ecc.) hanno radicalmente cambiato la narrativa su cosa sia un buon insegnante. Abbastanza stranamente, le riforme degli anni ’90 nelle scuole svedesi sono state avviate – quasi sistematicamente – con argomenti pedagogici, piuttosto che economici.

I dibattiti scolastici, i ricercatori in campo educativo, i funzionari, i sindacati, i formatori di insegnanti e i politici hanno presentato argomentazioni sulla buona scuola di domani. Argomenti che hanno minato l’identità della professione di insegnante esistente. L’intramontabile forma di insegnamento in cui qualcuno che sa qualcosa lo spiega a qualcuno che non sa è stata associata all’abuso di potere. Al contrario, il buon insegnante era colui che sosteneva l’apprendimento indipendente dello studente. Il lavoro in classe doveva basarsi sulla motivazione naturale dello studente. I confini tra le diverse materie dovevano essere dissolti. Le aule dovevano essere progettate fisicamente per sostenere il lavoro indipendente degli studenti piuttosto che per supportare l’istruzione.

Si diceva che gli insegnanti che non adottavano queste innovazioni pedagogiche avessero epistemologie problematiche, sostenessero una disciplina cieca e si divertissero a dare voti bassi agli studenti. Durante la mia formazione di insegnante negli anni ’90, gli insegnanti che sostenevano l’istruzione erano associati all’insegnante sadico e immaginario chiamato “Caligola” nel film Torment di Alf Sjöberg. Noi studenti abbiamo ricevuto il messaggio che non dovevamo diventare come questi insegnanti. Dovevamo diventare qualcos’altro che avrebbe trasformato radicalmente le scuole svedesi.

Nel 1993, la professoressa Alison King ha descritto il nuovo ruolo emergente dell’insegnante in un articolo ormai classico. L’insegnante non sarebbe più stato una persona saggia in piedi su una predella, ma una guida che accompagna stando a fianco. King riteneva che questo cambiamento del ruolo dell’insegnante portasse a studenti indipendenti, capaci di pensare in modo critico e di risolvere i problemi in modo creativo. Nello stesso periodo, il professore di matematica Seymour Papert, un influente pioniere dell’apprendimento digitale, sosteneva che l’insegnante che fa lezione ostacola spesso la curiosità dello studente. L’obiettivo di un insegnante era invece quello di insegnare in modo da ottenere il massimo apprendimento possibile con il minimo insegnamento possibile.

In Svezia, queste idee erano state formalizzate già nel 1992, quando il comitato incaricato di sviluppare un nuovo curriculum svedese consegnò il suo rapporto principale, “Skola för bildning (SOU 1992:94)”. Le parole chiave che descrivevano l’attività dello studente in questo rapporto erano investigare e scoprire. Il compito dell’insegnante era quello di stimolare, sostenere e guidare. La relazione non menziona quasi mai il ruolo dello studente che ascolta e comprende o quello dell’insegnante che racconta, spiega e istruisce. Un po’ alla volta, l’identità storica e lo status della professione di insegnante sono stati smantellati.

Io stesso ho involontariamente contribuito a indebolire la professione di insegnante in questo modo. Come nuovo dottorando, ho parlato alla Kulturhuset (casa della cultura) di Stoccolma durante una conferenza. Sotto il tema “Esperienza per la conoscenza”, ho raccontato aneddoti come: “Ho imparato più inglese grazie al mio interesse per la musica che a scuola”. All’inizio della mia presentazione, ho mostrato immagini di bambini felici che giocavano, mentre lasciavo che il classico verso dei Pink Floyd “We don’t need no education” rimbombasse nel sistema di altoparlanti. Oggi rabbrividisco di vergogna quando penso al messaggio semplicistico e populista che ho trasmesso. La verità è che se non avessi avuto insegnanti fantastici durante gli anni del liceo, probabilmente non avrei proseguito gli studi superiori. Gli insegnanti istruttivi, narrativi e dimostrativi erano quindi un prerequisito per diffondere il mio messaggio anti-insegnamento.

Oggi possiamo vedere i risultati dell'”illuminismo” pedagogico degli anni Novanta. Studi come PISA e TIMSS dimostrano chiaramente che le scuole svedesi sono peggiorate in modo ineguagliabile nelle misurazioni internazionali. I ricercatori Jan-Eric Gustafsson, Sverker Sörlin e Jonas Vlachos scrivono nel loro rapporto Policy Ideas for Swedish Schools (Idee politiche per le scuole svedesi) che c’è ragione di credere che “i metodi di insegnamento che mettono in gran parte gli studenti di fronte al proprio lavoro portano a risultati peggiori rispetto all’insegnamento in cui l’insegnante si assume una responsabilità più attiva”. John Hattie, il professore di educazione autore di uno dei più noti meta-studi sui risultati degli studenti degli ultimi anni, sostiene che il metodo di insegnamento in cui l’insegnante diventa una guida – con un intervento minimo – è quasi in diretta opposizione a ciò che costituisce un metodo di insegnamento di successo. Non c’è dubbio che le idee pedagogiche degli anni ’90 non hanno portato a una scuola migliore. Nonostante ciò, o forse proprio per questo, tra noi ricercatori educativi si discute molto poco di chi ha contribuito a minare la professione dell’insegnante. Forse sarebbe opportuno esaminare noi stessi e il dibattito sulla scuola che abbiamo condotto negli ultimi vent’anni. Una revisione critica delle idee degli anni ’90 sul buon insegnante sarebbe un contributo significativo per migliorare lo status della professione di insegnante in Svezia. Potrebbe sanare le spaccature tra gli insegnanti e i ricercatori educativi che si occupano della formazione degli insegnanti. Potrebbe riscattare gli insegnanti che si sono destreggiati per resistere alle tendenze pedagogiche che enfatizzavano il ruolo dell’insegnante guida. Potrebbe significare che gli insegnanti sono di nuovo tornati a percepire con orgoglio la propria identità professionale in una prospettiva storica.

Per la mia presentazione sul palco del Kulturhuset, sono profondamente rammaricato e vorrei scusarmi con gli insegnanti svedesi. Spero di dare il buon esempio e attendo con ansia che altri colleghi si assumano la responsabilità del clima pedagogico a cui hanno contribuito. Gli autori di “Skola för bildning (SOU 1992:94)” sono invitati a cominciare.

Oggi rabbrividisco di vergogna quando penso al messaggio semplicistico e populista che ho trasmesso. La verità è che se non avessi avuto insegnanti fantastici durante gli anni del liceo, probabilmente non avrei proseguito gli studi superiori.” [il corsivo è mio; la ripetizione del paragrafo è dell’autore]

[l’articolo originale in lingua inglese, qui da me tradotto, è disponibile su: https://medium.com/@JonasLinderoth/a-translation-of-jonas-linderoths-article-from-2016-3e5e3c629d2b]

Un commento

  1. Finalmente qualcuno che sa valutare e spiegare lo stato della situazione. Il termine “economia dell’istruzione “ è illuminante. Tutti i metodi nuovi funzionano bene finché si avvalgono dei saperi precedenti, quando questi si estinguono cominciano i guai. Si innesca un circolo vizioso che porta, fra l’altro, all’effetto Dunning-Kruger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *