Salta al contenuto

«Il futuro sarà come sono le scuole di oggi»

Il Gessetto
  • Home
  • Chi siamoEspandi
    • Manifesto
  • BlogEspandi
    • Rubriche
  • MemeEspandi
    • Videomeme
  • ContattaciEspandi
    • Sportello mobbing
    • Mailing list
  • Link
  • Libri
  • PrivacyEspandi
    • Cookie
Facebook Instagram TikTok Threads
Il Gessetto
Cerca

I meme del Gessetto

Certificazioni di stagione e Disturbi Primaverili dell’Apprendimento

Il liceo artistico è una scuola troppo facile?

La valutazione evolutiva proposta dal pedagogista Daniele Novara piace a molti genitori

Gli studenti italiani parlano bene inglese?

Oggi si fa lezione!

La buona definizione si compone di genere prossimo e differenza specifica (Aristotele)

La valutazione scolastica è oggettiva?

La valutazione evolutiva secondo il pedagogista Daniele Novara

Al liceo artistico si impara davvero la matematica?

La definizione: genere prossimo e differenza specifica (ma gli studenti italiani non lo sanno)

Katharine Birbalsingh, la preside che vorremmo anche noi, nota per le sue posizioni sull’educazione tradizionale e la disciplina scolastica

Rapporto annuale CENSIS 2024 sulla scuola. Scuola secondaria di primo grado: matematica

L’offerta formativa nelle scuole italiane deve essere ridotta

Non sempre il nuovo è migliore, anche nel campo della didattica

Katharine Birbalsingh, la preside di cui avremmo bisogno

Conoscenze e competenze: due facce della stessa medaglia

Competenze linguistiche degli studenti italiani

Neanche il grande attore Massimo Troisi crede alla fuffa della pedagogia moderna

Le nuove metodologie didattiche a scuola sono veramente utili?

Domande e risposte. Problemi di comprensione a scuola, anche al liceo

Lo studente deve essere al centro del processo educativo

Rapporto annuale CENSIS 2024 sulla scuola. Scuola primaria: matematica

Attività extradisciplinari a scuola. Ogni argomento è meglio delle tradizionali materie scolastiche

Insufficienze immeritate

La creatività degli studenti non è nulla senza una base di solide conoscenze

Perché i pedagogisti temono le posizioni sostenute dagli insegnanti che appoggiano il Gessetto?

I precari della scuola italiana. Una situazione difficile

Gli insegnanti sono vassalli dei presidi e dei pedagogisti

Garantire i livelli scolastici in uscita? Per tutti gli studenti? Che problema c’è?

La pedagogia: un’attività che si affida al principio di autorità, contro l’evidenza empirica

Educazione ai sentimenti o educazione al linguaggio?

La bocciatura è una forma di personalizzazione della didattica

Fare l’insegnante non è difficile!

Tablet e LIM a scuola sono garanzia di un insegnamento di qualità?

Insegnanti o psicologi? La scuola sta cambiando volto

Fare lezione in un istituto professionale italiano non è facile

Paginazione degli articoli

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 … 11 Pagina successiva

Privacy e Cookie

Privacy policy
Cookie policy

Ultimi post

  • Il terrore di bocciare: verso il tracollo della cultura occidentale.
  • Lo stato dell’arte – episodio 1 – Premesse generali
  • L’esasperazione del simbolico: sul trionfalismo all’esame di Stato
  • Lettera dal fronte: cultura woke alla scuola professionale
  • Contro la didattica-spettacolo: elogio della lezione frontale

© 2025 Il Gessetto - info@ilgessetto.com

Facebook Instagram TikTok Threads
  • Home
  • Chi siamo
    • Manifesto
  • Blog
    • Rubriche
  • Meme
    • Videomeme
  • Contattaci
    • Sportello mobbing
    • Mailing list
  • Link
  • Libri
  • Privacy
    • Cookie
Cerca